openMAINT consente di:
- inventariare e gestire complessi di edifici, edifici, piani, vani, impianti, asset tecnici, oggetti di arredamento, infrastrutture esterne ed aree verdi,
- gestire la manutenzione programmata, utilizzando il Manuale di Manutenzione come base di conoscenza,
- gestire la manutenzione a guasto tramite workflow (apertura segnalazione, verifica da parte degli operatori, inoltro alla squadra di tecnici, pianificazione, esecuzione e registrazione del rapporto di intervento),
- gestire la movimentazione degli asset mobili (ricambi, materiale di consumo, ecc) e la prenotazione degli spazi
- tenere sotto controllo gli aspetti economici (budget di spese, personale di manutenzione, acquisti, ecc.),
- acquisire e controllare dati energetici ed ambientali
- georiferire gli immobili e le infrastrutture territoriali su servizi di mappe online (es. OpenStreetMap e Google Maps)
- importare e gestire planimetrie vettoriali 2D (es. da Autodesk Autocad),
- interoperare con le estensioni BIM (Building Information Modeling) supportate dai principali prodotti di progettazione architettonica 3D (es. Autodesk Revit, Graphisoft ArchiCAD e Nemetschek Allplan, ecc).